Contenuto
A partire dal 1 ottobre 2023 e fino al 30 aprile 2024 sono in vigore le misure antismog per tutti i comuni di pianura e quindi anche a San Polo è vitata la circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30 per i veicoli privati facenti parte delle seguenti categorie:
- veicoli diesel fino ad EURO4 compreso;
- veicoli benzina fino ad EURO 2 compreso;
- veicoli metano-benzina e gpl-benzina fino ad EURO 1
- ciclomotori e motocicli fino ad EURO 1
(per maggiori info rispetto alla classe del vostro veicolo consultare il libretto di circolazione)
Potete consultare l'allegata ordinanza, la planimetria dell'area con divieto di circolazione e le deroghe al divieto
- Ricordiamo inoltre che fino al 30 aprile sono in vigore:
- il divieto di abbruciamenti dei residui vegetali, agricoli e forestali.
- nei comuni al di sotto dei 300 metri, l'utilizzo di generatori di calori domestici alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto di emissioni (certificazione sotto le tre stelle)
Come faccio a sapere se sono entrate in vigore le MISURE STRAORDINARIE?
ARPAE, l'agenzia regionale a ed energia, emette i bollettini il lunedì, il mercoledì e il venerdì entro le ore 11 e indica se sono attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo.
Le misure emergenziali si attivano solamente quando le previsioni per il giorno di controllo e per i due successivi indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 e rimangono attive fino al giorno di controllo successivo compreso.
Per consultare il bollettino di Arpae potete accedere al sito del comune o cliccare qui: https://bit.ly/2NMnYSu
In caso di bollino rosso scattano le misure emergenziali:
- è vietato l'uso di generatori di calore domestici a biomasse con meno di 4 stelle, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo
- è obbligatorio ridurre la temperatura di almeno 1 grado negli ambienti di vita riscaldati (max 19 agradi in case, uffici, attività commerciali, ecc – max 17 gradi nei luoghi che ospitano attività industriali e artigianali)
- è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici senza interramento immediato o iniezione diretta al suolo.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 11-05-2024, 12:29